Dimensioni e classificazione delle foglie di tè – guida alle sigle
Il mondo del tè non è solo una varietà di sapori e aromi, ma anche un sistema di classificazione delle foglie. Molte persone si imbattono in sigle misteriose come FOP, OP o BOP e si chiedono cosa significhino davvero.
Qui troverai una guida che ti aiuterà a comprendere la suddivisione dei tè in base alla dimensione e alla forma delle foglie.
T (Tip o Flowery Pekoe) – germoglio della foglia di tè
OP (Orange Pekoe) – la prima foglia dopo il germoglio
P (Pekoe) – la seconda foglia dopo il germoglio
PS (Pure Souchong o Pekoe Souchong) – la terza foglia dopo il germoglio
S (Souchong) – la quarta foglia dopo il germoglio
Bohea – foglia successiva (senza abbreviazione)
Congou – foglia successiva (senza abbreviazione)
Classificazione dei tè in base alla dimensione delle foglie
A) Leaf Tea
Prodotti da foglie intere che, dopo la lavorazione, mantengono la loro struttura. In questo gruppo distinguiamo:
- FOP – Flowery Orange Pekoe – foglie sottili e attorcigliate con punte chiare (“tips”), che indicano l’uso di giovani germogli.
- OP – Orange Pekoe – foglie più lunghe e spesse rispetto al FOP; il termine “Orange” deriva da “Oranje” e non ha alcun legame con il sapore dell’arancia.
- P – Pekoe e FP – Flowery Pekoe – foglie più corte e spesse, spesso meno arrotolate, che producono un’infusione più forte.
B) Broken Tea
Durante l’arrotolamento e la lavorazione, le foglie vengono parzialmente spezzate, il che fa sì che l’infusione acquisti colore e intensità più rapidamente. Si distinguono tra gli altri:
1a. FBOP – Flowery Broken Orange Pekoe – foglie più piccole e aromatiche con tips, che producono un’infusione raffinata.
1b. GBOP – Golden Broken Orange Pekoe – tè robusto, particolarmente popolare in Assam.
2a. BOP – Broken Orange Pekoe – foglie più piccole, infusione meno floreale ma più intensa.
2b. BOP1 – Broken Orange Pekoe 1 – simile al BOP ma leggermente più piccolo.
3. BP – Broken Pekoe – tè ancora più forte, spesso prodotto con il metodo CTC (Crush-Tear-Curl).
4. Fannings & Dust – le particelle più fini della foglia, utilizzate nelle bustine di tè; producono un’infusione forte e scura.
Esempi di sigle e i loro significati
SFTGFOP (large leaf)
- S = Super
- F = Finest
- T = Tippy
- G = Golden
- F = Flowery
- O = Orange
- P = Pekoe
FP (small leaf)
- F = Flowery
- P = Pekoe
GFBOP (fine Broken)
- G = Golden
- F = Flowery
- B = Broken
- O = Orange
- P = Pekoe
BOPF (Fannings)
- B = Broken
- O = Orange
- P = Pekoe
- F = Fannings
CTC (round leaf)
- C = Crush
- T = Tear
- C = Curl
🌿 Riassunto
Il sistema delle sigle del tè può sembrare complicato, ma in realtà si riferisce principalmente alla dimensione e all’aspetto della foglia, e non sempre alla qualità o al gusto.
Il vero valore di un tè può essere apprezzato solo durante la degustazione.